NEWS

Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati

Cosa dice la normativa sulla sicurezza dei cancelli scorrevoli motorizzati? Una guida pratica per essere in regola con la legge

Per saperne di più
Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati
Pubblicato il: 01-08-2024

A cosa serve duplicare il radiocomando del cancello? Ecco cosa sapere

Categoria: Telecomandi

Perché è utile duplicare il radiocomando del cancello?

Nel quotidiano, la comodità di un radiocomando per il cancello automatico è innegabile. Un semplice gesto permette di aprire e chiudere il passaggio in modo pratico e veloce. Ma cosa succede se il telecomando si smarrisce o si rompe? In questi casi, avere a disposizione un dispositivo sostitutivo può essere davvero una salvezza.

Duplicare un radiocomando per cancello non è un'operazione complessa, ma è importante conoscere alcuni aspetti tecnici per farlo in modo corretto e sicuro. In questo articolo approfondiremo il funzionamento dei radiocomandi, le differenze con i telecomandi generici e i vantaggi di avere una copia di riserva.

Radiocomando vs telecomando: qual è la differenza?

Spesso utilizzati come sinonimi, radiocomando e telecomando possono non essere sempre la stessa cosa. Prima di spiegare perché e come duplicare il radiocomando di un cancello automatico è dunque doveroso fare un po' di chiarezza.

  • Il telecomando, in senso generico, è un dispositivo che invia segnali a distanza.

  • Il radiocomando, invece, è un tipo di telecomando che per trasmettere il segnale utilizza, nello specifico, onde radio.

Questa distinzione si basa quindi sulla tecnologia impiegata: i telecomandi generici possono utilizzare infrarossi, Bluetooth o altre tecnologie, mentre i radiocomandi sfruttano esclusivamente le onde radio. La portata del segnale e la resistenza alle interferenze sono solitamente superiori nei radiocomandi, rendendoli più adatti per applicazioni come l'apertura di cancelli automatici o l'attivazione di sistemi di allarme.

Perché conviene duplicare il radiocomando del cancello?

Tornando, quindi, al nostro quesito principale, ovvero perché duplicare un radiocomando per cancello automatico, va detto che i motivi sono molteplici e sono più o meno gli stessi per cui siamo soliti fare più copie delle chiavi di casa.

Ecco dunque almeno 4 buoni motivi per avere un secondo radiocomando:

  • Smarrimento: un evento frequente, soprattutto se il radiocomando è usato da più persone.

  • Rottura: i radiocomandi, come qualsiasi dispositivo elettronico, possono subire malfunzionamenti o guasti nel tempo.

  • Comodità: avere un duplicato permette di avere un apparecchio di riserva sempre a portata di mano, in auto, in borsa o affidato a un familiare o un vicino di casa.

  • Sicurezza: in caso di smarrimento o furto del radiocomando principale, averne un duplicato permette di invalidare il dispositivo smarrito o rubato, impedendone l'utilizzo non autorizzato.

Consigli sull’acquisto e la duplicazione di un telecomando per cancello

Duplicare un telecomando per cancello può essere un'operazione semplice e veloce, a patto di avere gli strumenti giusti, evitare le interferenze e seguire attentamente le istruzioni.

Ecco una breve guida per l’acquisto di un radiocomando compatibile:

  1. Identificare la frequenza del radiocomando originale.
    Di solito è indicata in MHz sul retro del dispositivo. Per gli standard italiani, la frequenza di base è generalmente 433MHz (anche se è molto diffusa la frequenza di 868MHz) e potrebbe essere riportata sul radiocomando: per essere sicuro, consulta il manuale dei radiocomandi in vostro possesso, oppure verificando la ricevente radio del cancello.
    In tempi recenti si stanno diffondendo radiocomandi a doppia frequenza (433 e 868 MHz), aumentando così la compatibilità con più impianti. Esistono altre frequenze, alcune sempre più in disuso, ma i grandi marchi attualmente a catalogo tendono a produrre telecomandi a 433 o 868 MHz.

  2. Identificare la marca del radiocomando
    Normalmente, tranne che per i telecomandi universali, la cui compatibilità è dichiarata dal produttore di questi ultimi, i telecomandi di un certo marchio sono compatibili solo con le riceventi radio e i telecomandi dello stesso marchio.

  3. Identificare il tipo di decodifica del telecomando.
    Esistono vari sistemi di decodifica del segnale, i più diffusi sono “codice fisso” e “rolling code”, oppure possono essere identificati tramite una sigla come “slh” nel caso di FAAC, questo solo a titolo di esempio, perché ogni produttore ha i suoi standard. Anche in questo caso va acquistato un telecomando compatibile e con la stessa decodifica.

  4. Posizionare i radiocomandi uno vicino all'altro e avviare la copia.
    Quando abbiamo entrambi i radiocomandi a disposizione, bisogna seguire la procedura indicata sul manuale fornito insieme al telecomando, tenendo conto che esistono anche molte guide in rete e tutorial video su YouTube che possono aiutare allo scopo.
    Normalmente, il telecomando nuovo emette un segnale di copia avvenuta, e tale segnale è indicato nelle istruzioni fornite.

  5. Se la copia non funziona, verificare le seguenti condizioni:
    - potrebbe essere necessario effettuare la copia a una distanza massima dalla ricevente radio (questo ad esempio per alcuni telecomandi rolling code, per una questione di sicurezza la copia dev’essere effettuata entro una certa distanza dalla centrale/ricevente radio)
    - oltre alla distanza, potrebbe essere necessario abilitare funzione specifica sulla centrale che permetta la copia dei telecomandi (fare riferimento al manuale della centrale)
    - verificare se, sempre per una questione di sicurezza, non stiate tentando di duplicare un telecomando settato come “slave”, che non permette la copia su un altro telecomando. In questo caso è necessario reperire un telecomando “master”, che potrebbe essere a disposizione dell’amministratore di condominio, o del manutentore dell’impianto.

  6. Eseguire un test. Allontanati dal cancello e premi il pulsante sul radiocomando copia per verificarne il funzionamento. Se il radiocomando funziona correttamente, la duplicazione è avvenuta con successo.

Purtroppo è impossibile elencare tutte le variabili e le condizioni che possono verificarsi, in certi casi è necessario rivolgersi a un esperto, o al produttore.

Trova il radiocomando compatibile al tuo cancello da Emporio Elettrico!

Ora che sai come duplicare un radiocomando per cancello e perché è importante avere sempre una copia di riserva, non ti resta che trovare tutto quello che ti serve!

Come abbiamo visto, per eseguire l’operazione con successo, è necessario procurarsi un dispositivo compatibile con l'originale: nello shop online di Emporio Elettrico è disponibile una vasta gamma di radiocomandi per cancelli delle migliori marche.

Puoi acquistare un radiocomando in pochi e semplici clic: ti basterà scegliere il brand compatibile al tuo dispositivo, ad esempio, CAME, e accedere alla sezione Telecomandi dal menu in homepage. A questo punto potrai selezionare il modello che preferisci, come ad esempio il telecomando a 4 canali rolling code a 433,92 o il telecomando a 4 canali codice fisso a 433,92, e procedere all’acquisto! Un altro esempio di telecomando FAAC molto diffuso è il telecomando 2 canali 433.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni: saremo lieti di rispondere nel più breve tempo possibile.