NEWS

Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati

Cosa dice la normativa sulla sicurezza dei cancelli scorrevoli motorizzati? Una guida pratica per essere in regola con la legge

Per saperne di più
Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati
Pubblicato il: 29-12-2023

Cancello a battente: differenze tra motore a braccio e motore interrato

Quali sono le differenze tra motore a braccio e motore interrato in un cancello a battente?

Un cancello a battente è utilizzato soprattutto per chiudere e delimitare l'accesso a un'area, come un cortile, un giardino, una proprietà residenziale o commerciale, o un'area industriale. Questo tipo di cancello è costituito da una o due porte solide montate su cerniere e progettate per aprirsi e chiudersi oscillando avanti e indietro, come dice il nome stesso, “a battente”.

Molte persone decidono di installare al proprio cancello a battente un sistema di apertura e chiusura automatica, rendendolo più pratico e sicuro. Un cancello automatico a battente può infatti essere azionato tramite telecomandi, tastiere, sensori di movimento o smartphone. Questi dispositivi inviano un segnale che fa azionare un motore, che può essere a braccio o interrato.

Ma quali sono le differenze tra motore a braccio e motore interrato? Continua a leggere questa guida per saperne di più!

Caratteristiche di un cancello automatico a battente

Prima di approfondire le differenze tra motore a braccio e motore interrato nei cancelli a battente automatizzati, è utile spiegare quali sono le caratteristiche di questo tipo di sistemi.

I cancelli a battente sono dotati di un motore elettrico o idraulico che consente di aprire e chiudere il cancello tramite un dispositivo, che può essere:

  • un telecomando
  • un pannello di controllo a parete
  • un device mobile

I cancelli a battente automatici possono migliorare la sicurezza della proprietà, impedendo l'accesso non autorizzato e gestendo il passaggio di veicoli e pedoni. In molti modelli il livello di sicurezza può aumentare ulteriormente con l'integrazione di sistemi come telecamere di sorveglianza o codici d'accesso.

Sono solitamente duraturi, realizzati in materiali robusti, come l'acciaio, l'alluminio o il ferro battuto, per resistere alle intemperie e all'usura. Anche la manutenzione regolare è relativamente semplice e coinvolge la lubrificazione delle parti mobili, la pulizia dei sensori e la verifica dell'efficienza del sistema.

Questa tipologia di cancelli è disponibile in una vasta gamma di stili, finiture e colori per adattarsi all'estetica della proprietà. Possono essere personalizzati con dettagli decorativi, ringhiere, intagli o altri elementi di design. Dal punto di vista tecnico, però, la principale differenza è tra motore a braccio e motore interrato.

Cancelli automatici a battente: ecco le differenze tra motore a braccio e motore interrato

Le differenze principali tra un motore a braccio e un motore interrato in un cancello a battente riguardano la posizione e il metodo di installazione del motore. Vediamo nel dettaglio in cosa si differiscono i due modelli:

  • Cancelli a battente con motore a braccio: il motore è montato direttamente sulla parte superiore del cancello e spinge o tira il cancello per aprirlo e chiuderlo. È una soluzione relativamente semplice e più facile da installare rispetto a un motore interrato.
  • Cancelli a battente con motore interrato: come dice la parola stessa, il motore è installato sotto terra e sposta il cancello a battente dal basso. È una soluzione esteticamente più gradevole, ma richiede una maggiore complessità nell'installazione: vi è infatti la necessità di predisporre, qualora non esistenti, gli scavi per il posizionamento delle casse di fondazione, cioè le casse che conterranno il motore e le leve necessarie per movimentare il cancello.

In conclusione, entrambe le opzioni sono valide ed efficienti, nella prima ipotesi i motori saranno a vista, nella seconda ipotesi i motori non sono visibili. Naturalmente entrambe le opzioni prevedono la possibilità di movimentare il cancello manualmente tramite sblocchi in caso di blackout.

Come acquistare kit per automatizzare cancelli a battente su Emporio Elettrico

Ora che conosci la differenza tra motore a braccio e motore interrato, puoi scegliere il sistema che preferisci per motorizzare il tuo cancello a battente.

Sullo shop online di Emporio Elettrico puoi acquistare facilmente il tuo kit di automazione e concludere l’ordine in pochi clic, potendo scegliere di pagare anche con Paypal. Ti basterà:

  1. Selezionare nel menù la voce relativa alla marca che stai cercando
  2. Cliccare su KIT COMPLETI – cancelli a battente
  3. Scegliere il modello che preferisci

Ad esempio, se vuoi optare per un motore interrato, troverai diverse soluzioni tra cui il kit VDS 2 ante 230v o il kit frog-a CAME adatto per cancelli a battente fino a 3,5 metri per anta.

Se invece non riesci a trovare ciò che cerchi o sei in cerca di consigli, contattaci via mail, via whatsapp, o telefonicamente per verificare la disponibilità dei prodotti o per qualsiasi altra informazione: saremo lieti di assisterti nel minor tempo possibile e soddisfare le tue richieste.