NEWS

Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati

Cosa dice la normativa sulla sicurezza dei cancelli scorrevoli motorizzati? Una guida pratica per essere in regola con la legge

Per saperne di più
Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati
Pubblicato il: 16-10-2024

Cosa sapere sulla centralina idraulica? Guida al funzionamento

Categoria:

Tutto sulla centralina idraulica e il suo funzionamento

La centralina rappresenta il "cuore" di un sistema o di un circuito idraulico e rappresenta dunque una parte fondamentale anche di un cancello automatico che consente a quest’ultimo di aprirsi e chiudersi in modo fluido e sicuro, rispondendo ai comandi.

Ma cosa si nasconde dietro questo dispositivo all'apparenza semplice? In questa guida esploreremo nel dettaglio cos'è una centralina idraulica, come funziona, quali sono le sue componenti e il ruolo fondamentale che svolge nell'automazione dei cancelli.

Cos'è una centralina idraulica e a cosa serve

La centralina idraulica è un dispositivo meccanico utilizzato per gestire il movimento dei cancelli automatici.

A differenza dei motori elettrici, che generano direttamente il movimento, questo dispositivo utilizza un circuito ad olio per azionare i pistoni, che a loro volta muovono le ante del cancello. Il suo funzionamento comprende una serie di componenti chiave, tra cui:

  • Serbatoio dell'olio: contiene il fluido idraulico, essenziale per il funzionamento del sistema.

  • Pompa idraulica: alimenta il fluido nel circuito, generando la pressione necessaria per muovere il cancello.

  • Valvole di regolazione: gestiscono la velocità e la direzione del movimento del fluido, permettendo un controllo preciso del cancello.

  • Attuatori: i cilindri idraulici che trasferiscono il movimento al cancello.

Grazie a questo meccanismo, la centralina idraulica è in grado di generare una forza notevole, rendendola adatta anche a cancelli di grandi dimensioni o molto pesanti, che altrimenti richiederebbero un sistema elettrico molto potente.

Dopo aver elencato i componenti principali della centralina idraulica, analizziamo il funzionamento di questo dispositivo essenziale al nostro sistema di apertura/chiusura automatizzato.

Centralina idraulica: il funzionamento in tutte le sue fasi

Andiamo ora nello specifico a spiegare come lavora una centralina idraulica. Il suo funzionamento si basa sulla compressione e sulla regolazione dell’olio idraulico all’interno di un circuito chiuso.

Quando il sistema viene attivato, la pompa idraulica preleva il fluido dal serbatoio e lo spinge attraverso il circuito, generando pressione. Questa pressione si trasferisce all'attuatore (o cilindro), che muove le ante del cancello. Tutto questo si riassume in 4 fasi:

  1. Attivazione: il sistema riceve un segnale di apertura o chiusura (tramite telecomando, sensore o comando manuale).

  2. Pressurizzazione: la pompa idraulica, alimentata da un motore elettrico, pressurizza l'olio idraulico all'interno del circuito.

  3. Movimento del cancello: l'olio in pressione spinge il pistone del cilindro, che trasferisce il movimento al cancello.

  4. Regolazione della velocità e direzione: le valvole regolano la velocità di movimento, garantendo un’apertura e chiusura fluida e controllata.

Vantaggi e svantaggi della centralina idraulica

La scelta di installare una centralina idraulica comporta una serie di vantaggi, che devono essere valutati a seconda delle esigenze specifiche. Tuttavia, come ogni tecnologia, anche questo sistema presenta alcuni svantaggi. Di seguito i principali pro e contro:

Vantaggi:

  • Elevata potenza: adatta per cancelli pesanti e di grandi dimensioni.

  • Lunga durata: minore usura e resistenza all'utilizzo intensivo.

  • Controllo preciso: regolazione fluida del movimento, che permette un'apertura e chiusura senza scatti.

Svantaggi:

  • Costo più elevato: in media ha un prezzo maggiore rispetto ai sistemi elettrici.

  • Manutenzione: come ogni componente di un cancello automatico, richiede una corretta manutenzione e, in alcuni casi, la sostituzione dell’olio idraulico per garantire il funzionamento ottimale.

  • Installazione complessa: richiede competenze specifiche e potrebbe essere più complicata rispetto ai sistemi elettrici.

Scegli Emporio Elettrico per i componenti del tuo cancello automatico

Ora che sai cos’è una centralina idraulica e qual è il suo funzionamento, avrai le idee più chiare su questo sistema e se risponde alle tue esigenze per un cancello automatico ad alte performance.

Nello shop online di Emporio Elettrico, utilizzando la pratica barra di ricerca in home page, troverai i dispositivi dei migliori brand sul mercato, come la centralina idraulica Fadini o un modello della Faac.

Contattaci per richiedere informazioni o per farti aiutare nella scelta del prodotto più adatto alle tue necessità.