NEWS

Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati

Cosa dice la normativa sulla sicurezza dei cancelli scorrevoli motorizzati? Una guida pratica per essere in regola con la legge

Per saperne di più
Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati
Pubblicato il: 20-06-2024

Motore idraulico a pistoni assiali: guida al funzionamento nei cancelli

Categoria:

Cos’è il motore idraulico a pistoni assiali qual è il suo funzionamento nei cancelli

I motori idraulici sono molto diffusi nei sistemi di automazione per cancelli, poiché sono in grado di fornire elevate prestazioni in termini di potenza, efficienza e versatilità.

Ne esistono diverse tipologie, ciascuna più o meno adatta a specifici tipi di sistemi e a determinate condizioni. In questo articolo vogliamo parlarti, nello specifico, del motore idraulico a pistoni assiali e del suo funzionamento cercando di elencarne le caratteristiche principali.

Come funziona un motore idraulico a pistoni assiali?

Entriamo subito nel dettaglio e vediamo insieme com’è fatto un motore idraulico a pistoni assiali e perché il suo funzionamento è utile nei sistemi di automazione dei cancelli.

Prima di tutto, va detto che i motori oleodinamici convertono l'energia idraulica in energia meccanica. È poi importante sapere che un motore idraulico a pistoni assiali è formato da diversi elementi:

  • Pistone: elemento mobile che genera la forza motrice.

  • Valvole idrauliche: controllano il flusso del fluido idraulico e la velocità del motore.

  • Serbatoio del fluido idraulico: contiene il fluido idraulico che alimenta il motore.

  • Pompa idraulica: genera la pressione del fluido idraulico.

Motore idraulico a pistoni assiali: funzionamento

Dopo aver descritto com'è composto un motore idraulico a pistoni assiali, esaminiamo il suo funzionamento per capire come avviene la conversione di energia in grado di azionare il cancello.

Ecco cosa avviene nei motori idraulici oleodinamici a pistoni assiali:

  1. Il fluido idraulico in pressione entra nel motore attraverso le valvole di distribuzione.

  2. Da qui il fluido arriva nei cilindri e spinge i pistoni oppure li tira indietro, a seconda dell’azione di apertura o chiusura.

  3. Dopo che il fluido ha azionato i pistoni, torna nel circuito della centralina idraulica, che può essere integrata all’automazione, oppure separata e collegata tramite tubi idraulici dedicati.

Nel caso dei motori oleodinamici con regolatore di flusso, una maggiore portata aumenta la velocità di apertura o chiusura, mentre una maggiore pressione aumenta la coppia. L'efficienza del motore, invece, è determinata fondamentalmente dalla qualità dei componenti, dalla precisione delle tolleranze meccaniche e dalla viscosità del fluido idraulico.

Da Emporio Elettrico ricambi di qualità per il tuo motore idraulico

Ora che sai di più sulle caratteristiche del motore idraulico a pistoni assiali, sul suo funzionamento e sui pezzi che lo costituiscono, non ti resta che trovare i modelli più adatti al tuo cancello e scegliere i pezzi di ricambio.

Sullo shop online di Emporio Elettrico, puoi trovare tutto l'occorrente per cancelli, porte, tapparelle e sistemi di chiusura automatici: visitando il sito avrai a disposizione prodotti delle migliori marche del settore, come ad esempio l’olio idraulico della FAAC oppure l’olio della Cardin.

Per selezionare il prodotto di cui hai bisogno ti basterà:

  1. selezionare il tuo brand di riferimento nel menu in homepage

  2. esplorare i vari cataloghi del produttore

  3. individuare l’articolo di cui hai bisogno

  4. procedere al pagamento

Potrai effettuare l’acquisto attraverso metodi di pagamento affidabili e sicuri, incluso PayPal, e ricevere tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
 

Contattaci per richiedere ulteriori informazioni sui prodotti e i ricambi in catalogo.